• Iscriviti alla newsletter
  • Seleziona il tuo paese/regione e accedi alla piattaforma

    Emirati Arabi Uniti
    Austria
    Belux
    Bulgaria
    Svizzera
    Cipro
    Repubblica Ceca
    Germania
    Egitto
    Francia
    Regno Unito
    Grecia
    Hong Kong (SAR)
    Irlanda
    India
    Bangladesh
    Italia
    Giordania
    Giappone
    Malaysia
    Paesi Bassi
    Filippine
    Polonia
    Romania
    Singapore
    Slovacchia
    Türkiye
    Taiwan (regione)
    Vietnam
    Indonesia

    Se il tuo paese/regione non è nell'elenco, accedi alla piattaforma global

    Accedi
Logo-SynESGy
  • A chi ci rivolgiamo
  • Chi siamo
    • Memberships
    • Perchè CRIF
  • Cosa Facciamo
  • ESG Guide
Deutsch English italiano

ESG Guide

  • Tutti gli articoli
  • Green Business
  • Sostenibilità Aziendale
  • Il Quadro Legislativo
  • Impatto Sociale & Inclusività
GRI License (1)
12/11/2024

CRIF Ottiene la Licenza GRI, Rafforzando l'Affidabilità delle Valutazioni ESG tramite la Piattaforma Synesgy

CRIF è lieta di annunciare che a luglio ha ottenuto la prestigiosa licenza del Global Reporting Initiative (GRI), un importante passo avanti nel suo impegno a fornire valutazioni ESG (Environment, Social e Governance) accurate e standardizzate. Questo risultato è stato raggiunto grazie all’integrazione degli standard di reporting sulla sostenibilità riconosciuti a livello globale nella piattaforma Synesgy di CRIF, garantendo maggiore coerenza, trasparenza e credibilità nei dati offerti a investitori, aziende e altri stakeholder.

Di Synesgy
Shutterstock 562801426
Green Business

Climate report: negli USA la SEC introduce nuove regole per la standardizzazione delle comunicazioni aziendali. Accadrà anche in UE?

Informazioni e dati sull’impatto climatico sempre più coerenti e standardizzate. È questo l’obiettivo che ha spinto la SEC (Securities and Exchange Commission), ente federale statunitense preposto alla vigilanza delle Borse valori, ad adottare delle regole per migliorare e standardizzare le comunicazioni relative al clima da parte delle società quotate e nelle offerte pubbliche.

08/04/2024
How To Achieve Sustainable Performances That Matter (1)
Green Business

Raggiungere performance sostenibili che fanno la differenza

La sostenibilità sta acquisendo un’importanza via via maggiore per gli investitori, i consumatori e gli enti regolatori. La particolare attenzione prestata negli ultimi anni da parte di tutti questi stakeholder alle performance sostenibili di un'azienda, nonché gli obblighi in materia (che interessano anche le piccole imprese), hanno trasformato la sostenibilità da fattore “apprezzabile” a vera e propria chiave per la competitività.

01/04/2024
Sustainability Framework How To Define A Strategy For Smes (1)
Green Business

Quadro della sostenibilità: come definire una strategia per le PMI

Nel mondo odierno, la sostenibilità è emersa come un fattore cruciale per le imprese, a prescindere dalle loro dimensioni, e di conseguenza anche per le piccole e medie imprese (PMI). Poiché le PMI sono considerate la spina dorsale dell'economia, è essenziale per queste stabilire un quadro della sostenibilità che garantisca operazioni profittevoli ma al contempo responsabili.

25/03/2024

Ultimi articoli

Green Business

Webinar “Imprese e sostenibilità: i nuovi standard ESRS per la rendicontazione ESG"

Partecipa al webinar organizzato da CRIBIS il prossimo 6 ottobre per comprendere lo scenario attuale della sostenibilità delle filiere, condividere best practice ed essere aggiornati sui più recenti sviluppi normativi in ottica ESG.

02/10/2023

European Sustainability Reporting Standards (ESRS)

Siamo lieti di annunciare che la Commissione Europea ha ufficialmente adottato gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) a partire dal 31 luglio.

31/08/2023

Sustainable business practices: how to start a green approach

Sustainable business practices are aimed at creating long-term value for stakeholders, including customers, employees, shareholders and the community, while ensuring that natural resources are conserved and protected for future generations. More and more companies today are embracing this triple bottom line concept (People, Plant and Profit), recognizing that there is room to realize business advantages along with social and environmental benefits, as an analysis by the Harvard Business Review points out. But how can a company, and especially a small-medium sized one, achieve that? And why should a business choose a green approach?

28/03/2023

Comunicazione sostenibile

Come comunicare il proprio impegno e i risultati raggiunti nell’ambito di un piano Environmental, Social, Governance?

19/10/2022

CSDD e tassonomia sociale: cosa aspettarci per il 2023

Se l’inizio dell’anno 2022 ha portato grandi innovazioni nello sviluppo delle tematiche legislative rivolte allae disclosure finanziaria prevista da molte aziende in fase di due diligence nell’ambito della sostenibilità, questo si deve in gran parte alla proposta dell’Unione Europea riguardante la “Corporate sustainability due diligence directive”, in breve CSDD, pubblicata lo scorso Febbraio 2022.

26/09/2022

Dichiarazione Non Finanziaria (DNF): significato, contenuto e obblighi di rendicontazione

Il reporting di sostenibilità, introdotto per le aziende europee con la Direttiva UE 95/2014, rappresenta ad oggi, nel panorama internazionale della rendicontazione, il punto iniziale di un percorso in continua evoluzione e che vuole assolvere a numerose sfide, prima tra tutte la gestione integrata di informazioni non finanziarie, strutturate in un framework che possa essere il più esaustivo possibile, da affiancare alle classiche rendicontazioni finanziarie di Bilancio.

06/09/2022

Diversity, inclusion & equal opportunities: perché promuoverle in azienda

E’ sempre più in voga, negli ultimi anni, all’interno delle politiche di governance aziendale, dare risalto ad un corollario di misure e principi, riguardo quanto definito dal GRI 405 o dal metodo SASB, un punto cardine del capitale umano e della sua relativa gestione: le politiche di inclusione, diversità e pari opportunità.

02/08/2022

Economia Circolare: un modello da abbracciare per aziende più sostenibili

Quando si pensa ad un sistema economico in armonia con la natura ed il territorio, viene sempre in mente la forma del cerchio, dell’interconnessione e della natura che da fonte diviene capitale e poi ritorna a trasformarsi, in sempre nuovi elementi.

20/07/2022

Sustainable Finance Disclosure Regulation - SFDR

Il raggio della normativa dell’Unione Europea, nel campo dell’accelerazione e dell’armonizzazione delle regole sulla finanza sostenibile, si è esteso notevolmente negli scorsi anni ed è in progressiva espansione.

06/07/2022
  • Ultimi articoli
Green Business

Webinar “Imprese e sostenibilità: i nuovi standard ESRS per la rendicontazione ESG"

Partecipa al webinar organizzato da CRIBIS il prossimo 6 ottobre per comprendere lo scenario attuale della sostenibilità delle filiere, condividere best practice ed essere aggiornati sui più recenti sviluppi normativi in ottica ESG.

02/10/2023

European Sustainability Reporting Standards (ESRS)

Siamo lieti di annunciare che la Commissione Europea ha ufficialmente adottato gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) a partire dal 31 luglio.

31/08/2023

Sustainable business practices: how to start a green approach

Sustainable business practices are aimed at creating long-term value for stakeholders, including customers, employees, shareholders and the community, while ensuring that natural resources are conserved and protected for future generations. More and more companies today are embracing this triple bottom line concept (People, Plant and Profit), recognizing that there is room to realize business advantages along with social and environmental benefits, as an analysis by the Harvard Business Review points out. But how can a company, and especially a small-medium sized one, achieve that? And why should a business choose a green approach?

28/03/2023

Comunicazione sostenibile

Come comunicare il proprio impegno e i risultati raggiunti nell’ambito di un piano Environmental, Social, Governance?

19/10/2022

CSDD e tassonomia sociale: cosa aspettarci per il 2023

Se l’inizio dell’anno 2022 ha portato grandi innovazioni nello sviluppo delle tematiche legislative rivolte allae disclosure finanziaria prevista da molte aziende in fase di due diligence nell’ambito della sostenibilità, questo si deve in gran parte alla proposta dell’Unione Europea riguardante la “Corporate sustainability due diligence directive”, in breve CSDD, pubblicata lo scorso Febbraio 2022.

26/09/2022

Dichiarazione Non Finanziaria (DNF): significato, contenuto e obblighi di rendicontazione

Il reporting di sostenibilità, introdotto per le aziende europee con la Direttiva UE 95/2014, rappresenta ad oggi, nel panorama internazionale della rendicontazione, il punto iniziale di un percorso in continua evoluzione e che vuole assolvere a numerose sfide, prima tra tutte la gestione integrata di informazioni non finanziarie, strutturate in un framework che possa essere il più esaustivo possibile, da affiancare alle classiche rendicontazioni finanziarie di Bilancio.

06/09/2022

Diversity, inclusion & equal opportunities: perché promuoverle in azienda

E’ sempre più in voga, negli ultimi anni, all’interno delle politiche di governance aziendale, dare risalto ad un corollario di misure e principi, riguardo quanto definito dal GRI 405 o dal metodo SASB, un punto cardine del capitale umano e della sua relativa gestione: le politiche di inclusione, diversità e pari opportunità.

02/08/2022

Economia Circolare: un modello da abbracciare per aziende più sostenibili

Quando si pensa ad un sistema economico in armonia con la natura ed il territorio, viene sempre in mente la forma del cerchio, dell’interconnessione e della natura che da fonte diviene capitale e poi ritorna a trasformarsi, in sempre nuovi elementi.

20/07/2022

Sustainable Finance Disclosure Regulation - SFDR

Il raggio della normativa dell’Unione Europea, nel campo dell’accelerazione e dell’armonizzazione delle regole sulla finanza sostenibile, si è esteso notevolmente negli scorsi anni ed è in progressiva espansione.

06/07/2022
SynESGy
  • CONTATTI
  • FAQ
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • INFORMATIVA PRIVACY
LinkedIn YouTube

CRIF S.p.A.: via della Beverara 21, 40131 Bologna (BO)

Copyright ©2025 - CRIF S.p.A.

Deutsch English italiano
  • A chi ci rivolgiamo
  • Chi siamo
    • Memberships
    • Perchè CRIF
  • Cosa Facciamo
  • ESG Guide
  • Iscriviti alla newsletter
    • ACCEDI
      • Lista dei paesi

        • Emirati Arabi Uniti
        • Austria
        • Belux
        • Bulgaria
        • Svizzera
        • Cipro
        • Repubblica Ceca
        • Germania
        • Egitto
        • Francia
        • Regno Unito
        • Grecia
        • Hong Kong (SAR)
        • Irlanda
        • India
        • Bangladesh
        • Italia
        • Giordania
        • Giappone
        • Malaysia
        • Paesi Bassi
        • Filippine
        • Polonia
        • Romania
        • Singapore
        • Slovacchia
        • Türkiye
        • Taiwan (regione)
        • Vietnam
        • Indonesia
    • Se il tuo paese/regione non è nell'elenco, accedi alla piattaforma global

      Accedi